Vai ai contenuti
Significato nel presepe:

Nel presepe tradizionale, ogni elemento ha un significato simbolico, e il "bambino con la mela" non fa eccezione.
Simbolismo della mela nel presepe
  1. Riferimento al peccato originale: La mela, simbolo del peccato originale di Adamo ed Eva, rappresenta la caduta dell'uomo nel Giardino dell'Eden. Secondo la tradizione cristiana, Gesù viene al mondo per redimere l'umanità da quel peccato, quindi il bambino con la mela può simboleggiare il ruolo di Gesù come "nuovo Adamo", che viene a riportare l'uomo alla grazia divina.
  2. Rinascita e redenzione: La mela nelle mani del Bambino Gesù potrebbe anche rappresentare la redenzione e la speranza di una nuova vita, poiché la sua nascita segna l'inizio della salvezza per l'umanità.

Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:

Nel presepe, la figura di un bambino con mela può avere un significato simbolico che richiama diversi elementi della tradizione cristiana e popolare. La mela, infatti, è spesso legata al concetto di peccato originale, mentre il bambino rappresenta l'innocenza e la speranza. Questa figura potrebbe essere realizzata o raffigurata in modo semplice e dolce, con una cura particolare nel mantenere un'aria di purezza e gioia. Ecco alcuni suggerimenti per rappresentarla:
  1. Posa del bambino: Il bambino dovrebbe essere raffigurato in piedi o seduto, in una posa naturale e rilassata, con la mela in mano. Potrebbe tenere la mela con delicatezza, mostrando un atteggiamento curioso o gioioso, come se stesse per mangiarla o offrirla.
  2. Abbigliamento semplice: Il bambino potrebbe indossare abiti tradizionali e semplici, magari una tunica o un abito modesto, simile a quelli usati nelle raffigurazioni classiche dei presepi. I colori tenui, come il bianco, beige o marrone, esprimono l'innocenza e l'umiltà.
  3. Mela rossa o verde: La mela potrebbe essere rossa, richiamando il simbolismo del frutto del Giardino dell'Eden, o verde per sottolineare freschezza e vitalità. La mela dovrebbe essere ben visibile, con un tocco di brillantezza che la faccia risaltare.
  4. Espressione del volto: Il volto del bambino dovrebbe essere sereno, con un'espressione dolce e sorridente. Gli occhi grandi e curiosi potrebbero riflettere l'innocenza e la fiducia tipiche dell'infanzia.
  5. Materiali e stile: Puoi utilizzare materiali tradizionali come il legno, la terracotta o la ceramica dipinta a mano. Se preferisci uno stile più moderno, puoi scegliere resine o altri materiali più contemporanei, mantenendo comunque un tono delicato e rispettoso della tradizione.

Dove collocarlo all'interno del presepe:

Nel presepe, il personaggio del "Bambino con la mela" può avere diversi significati simbolici, e la sua collocazione può variare a seconda di come vuoi interpretare questo elemento. Ecco alcune opzioni per collocarlo all'interno del presepe:
  1. Vicino alla Sacra Famiglia: Se il bambino con la mela rappresenta l'umanità e la redenzione, potrebbe essere collocato vicino alla grotta o alla mangiatoia dove si trova Gesù, per sottolineare il simbolo della mela come frutto del peccato originale, che Gesù è venuto a redimere.
  2. Nell'area dei pastori o dei villaggi: Il bambino con la mela può essere visto come una figura comune, che rappresenta la vita quotidiana e l'innocenza. In questo caso, potresti collocarlo tra i pastori o nelle scene più lontane dal centro, che rappresentano la normalità della vita che continua intorno all'evento della nascita di Cristo.
  3. Simbolo di abbondanza: La mela può anche essere vista come un frutto dell'abbondanza e della generosità. Puoi quindi collocare il bambino con la mela vicino a un mercato, una bancarella di frutta, o in un'area del presepe che rappresenta il sostentamento della comunità.
  4. Lontano dalla grotta, simbolo di attesa: Se interpreti la figura del bambino come simbolo dell'attesa della redenzione, potrebbe essere interessante posizionarlo un po' più lontano dalla grotta, come se fosse in cammino verso il luogo della nascita, rappresentando così l’umanità in attesa della salvezza.

La scelta dipende molto dal significato che vuoi attribuire alla scena. Il bambino con la mela può essere un simbolo dell'innocenza, dell'abbondanza o della redenzione, quindi posizionarlo nel contesto che meglio si adatta alla tua visione può arricchire l'esperienza del presepe.
 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Torna ai contenuti