IL PRESEPE
Il presepe è una tradizione che scalda il cuore e porta un po' di magia nelle nostre case durante le festività. Ogni anno, grandi e piccini si riuniscono per creare scene incantevoli che raccontano la storia della Natività. Che si tratti di un presepe tradizionale o di una versione più moderna, l'importante è mettere un po' di creatività e amore in ogni dettaglio. Condividere questo momento con la famiglia e gli amici rende il tutto ancora più speciale. Allora, prepariamo insieme il nostro presepe e diamo il benvenuto al Natale!
Ecco una guida generale per collocare i personaggi principali:
- Gesù Bambino: Al centro della scena, nella mangiatoia, solitamente nella stalla o grotta.
- Maria e Giuseppe: Vicino a Gesù, Maria di solito è inginocchiata accanto alla mangiatoia, mentre Giuseppe può stare in piedi vicino a lei.
- Bue e Asinello: Dietro la mangiatoia, per riscaldare il Bambino con il loro fiato.
- Angelo: Sopra la stalla o la grotta, appeso o posto su un punto alto, spesso con una scritta che recita "Gloria".
- Pastorelli: Nei dintorni della grotta, alcuni in adorazione vicino alla Sacra Famiglia, altri più distanti nei campi con le pecore.
- Re Magi: Se il presepe rappresenta la notte della Natività, i Re Magi possono essere collocati più lontani, in cammino verso la grotta. Se il presepe è ambientato il giorno dell'Epifania, vengono posizionati vicino alla Sacra Famiglia.
- Pecore e animali vari: Sparsi tra i pastori nei campi o vicino alla stalla.
- Cittadini o altri personaggi: Possono essere collocati a distanza, come contadini che lavorano o altri mestieranti, per rappresentare la vita quotidiana.

COME SISTEMARLO
Se stai cercando di sistemare il tuo presepe e farlo brillare come mai prima d'ora, sei nel posto giusto! Iniziamo con una base solida: scegli un luogo che attiri l'attenzione, magari vicino a una finestra o al centro della stanza. Poi, gioca con i vari livelli, utilizzando scatole o libri per creare profondità e rendere la scena più dinamica. Non dimenticare di aggiungere luci soffuse per un'atmosfera magica e qualche tocco personale, come animali o personaggi che raccontano la tua storia. Con un po' di creatività, il tuo presepe diventerà un vero capolavoro!
- La Sacra Famiglia
- Gesù Bambino: Il centro del presepe, rappresenta il Salvatore appena nato.
- Maria: La madre di Gesù.
- Giuseppe: Lo sposo di Maria e il padre adottivo di Gesù.
- L'asinello e il bue: Gli animali presenti nella stalla dove Gesù è nato.
- Angelo: L'angelo annunciante che appare a Maria e Giuseppe, annunciando la nascita di Gesù.
- Re Magi: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, i tre re che portano doni a Gesù.
- Pastori: I pastori sono spesso rappresentati con pecore e sono i primi ad aver visitato Gesù dopo la sua nascita.
- Herod e i soldati: Re Erode, che cercava di uccidere Gesù, e i suoi soldati.
- Lavandaie: Donne che lavano i panni nei pressi del fiume.
- Pescatori: Solitamente rappresentati con reti da pesca.
- Contadini: Rappresentati con ceste di frutta e verdura.
- Venditori: Commercianti che vendono merci nei mercati.
- Artigiani: Falegnami, fabbri e altri artigiani che lavorano nei loro laboratori.
- Mestieri
- Mendicanti: Persone in cerca di elemosina.
- Zingari: Nomadi con il loro carico di strumenti musicali.
- Musicisti: Suonatori di strumenti musicali tradizionali.
- Guardie: Soldati o guardiani che presidiano la città o la strada.
- Spose e sposi: Coppie che si sposano.
- Mercanti: Commercianti con bancarelle di merci.
- Famiglie: Famiglie con bambini e anziani.
- Putti angeli: Piccoli angeli che volano sopra la scena.
- Bambini
- Edifici
- Acqua
- Alberi
- Animali vari: Oltre all'asinello e al bue, si possono trovare pecore, capre, maiali, galline e altri animali.
- Personaggi speciali e caratteristici.