Vai ai contenuti
Venditrice di Castagne
carretto
Il venditore di castagne è una figura tradizionale del presepe, tipica soprattutto del presepe napoletano. Questo personaggio rappresenta uno dei mestieri tipici della vita quotidiana, particolarmente presente nei mercati durante l'inverno. Il venditore di castagne, spesso raffigurato accanto a un braciere o a un carretto colmo di castagne, incarna la semplicità e la genuinità del vivere comune, e la sua presenza nel presepe serve a richiamare l'importanza del lavoro umile e delle tradizioni popolari.

Significato nel presepe:

Nel presepe, il venditore di castagne ha un significato simbolico legato al mondo popolare e alla vita quotidiana dell'epoca. Le castagne erano un alimento molto comune nelle zone rurali e montuose, considerate un cibo povero ma nutriente. Inserire un venditore di castagne nel presepe richiama quindi la semplicità e la genuinità della vita di campagna.

Inoltre, rappresenta una figura di umiltà e di lavoro quotidiano, in linea con il messaggio del presepe, che esalta la vita semplice e l'umiltà delle persone comuni in contrapposizione alla magnificenza dei potenti. Spesso i personaggi che vendono cibi o lavorano in mestieri umili sono presenti nel presepe proprio per rappresentare questa parte della società, che accoglie con gioia e spontaneità la nascita di Gesù.

Oltre al valore simbolico, il venditore di castagne può anche essere visto come un elemento di colore e vitalità nella rappresentazione, aggiungendo varietà e realismo alla scena.

Il venditore di castagne, come altre figure dei mestieri popolari del presepe (ad esempio, il pescivendolo, il fabbro o la lavandaia), incarna anche il tema della comunità. Queste figure rappresentano l’attività e il movimento del villaggio, in contrasto con la calma della grotta dove nasce Gesù. In questo modo, il presepe non si limita solo a raffigurare l’evento sacro della Natività, ma offre uno spaccato della vita quotidiana, quasi come un microcosmo che racconta il mondo circostante.

Il venditore di castagne potrebbe essere interpretato anche come simbolo di calore e accoglienza. Le castagne arrostite, soprattutto nel periodo invernale, sono associate al calore domestico e all’idea di condivisione: chi vende le castagne distribuisce un prodotto che riscalda e nutre, esprimendo un gesto di cura verso gli altri. Questo si lega al tema centrale del presepe, che è l’accoglienza e la solidarietà nei confronti di chi è più povero e bisognoso, in linea con il messaggio cristiano di amore e fratellanza.

Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:

Nel presepe tradizionale, il venditore di castagne è una figura popolare, legata alla rappresentazione della vita quotidiana e dei mestieri tipici del passato. Ecco come dovrebbe essere raffigurata o realizzata questa figura:
  1. Abbigliamento tradizionale: Il venditore di castagne indossa abiti semplici e modesti, tipici dei venditori ambulanti. Un cappello di lana o di feltro, un mantello o scialle per proteggersi dal freddo, un gilet, pantaloni di stoffa pesante e scarpe robuste. Il suo abbigliamento deve suggerire il lavoro all'aperto e il freddo invernale.
  2. Accessori:
    • Forno per castagne: Di solito ha accanto a sé un piccolo braciere o un forno rudimentale, spesso in metallo, da cui escono scintille o fumo per cuocere le castagne. Questo elemento è essenziale per dare realismo alla scena.
    • Cestini di castagne: Avrà con sé un cesto di castagne, oppure un piccolo banco con sacchi pieni di castagne pronte da vendere.
    • Paletta o forchetta: Spesso il venditore tiene in mano una piccola paletta o forchetta di metallo con cui muove le castagne sul braciere.
  3. Posa: Il venditore potrebbe essere raffigurato in piedi vicino al suo forno, intento a cuocere le castagne, oppure seduto vicino al fuoco, mentre aspetta i clienti. Spesso è rappresentato nell'atto di offrire un cartoccio di castagne a qualcuno.
  4. Dettagli espressivi: Il volto del venditore è spesso raffigurato con un'espressione serena e accogliente, magari leggermente arrossato dal calore del fuoco e dal freddo invernale.

Dove collocarlo all'interno del presepe:

Il venditore di castagne è una figura molto caratteristica del presepe tradizionale, e solitamente viene collocato in una zona del villaggio, vicino alla piazza o lungo una strada affollata, dove ci sono altre figure di commercianti e artigiani. Ecco alcune idee su dove posizionarlo:
  1. Vicino alla piazza del mercato: Se nel tuo presepe c'è una piazza o un'area dedicata al mercato, il venditore di castagne può essere posizionato lì, insieme ad altri venditori come il panettiere, il macellaio o il venditore di frutta.
  2. Lungo una strada principale: Puoi collocare il venditore di castagne lungo una delle strade principali del presepe, dove si vede un flusso di persone in cammino, creando così un senso di vita e movimento.
  3. Vicino alla capanna della Natività: Sebbene non sia comune posizionare venditori molto vicino alla Natività, il venditore di castagne può comunque stare nei paraggi, magari in una zona in cui la gente si raduna per vedere Gesù Bambino.
  4. In una scena invernale: Se hai creato una zona del presepe dedicata a paesaggi invernali, con neve e atmosfera fredda, il venditore di castagne può stare vicino a un fuoco o a una stufa, per dare un tocco di calore all'ambientazione.
  5. Accanto ad altre figure di artigiani: Un'altra opzione è inserirlo vicino ad altre figure di artigiani e mestieri popolari, come il fabbro o il falegname, per creare un piccolo quartiere dedicato al lavoro e alla vita quotidiana.

L'importante è che il venditore di castagne, come tutte le altre figure, contribuisca a creare una scena vivace e armoniosa, che rispecchi la vita del villaggio in attesa della Natività.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Torna ai contenuti