Vai ai contenuti
L'elefante nel presepe è una figura curiosa e insolita, ma presente in alcune tradizioni popolari, specialmente nel Sud Italia, come in Sicilia e Napoli. Pur non essendo parte della rappresentazione classica della Natività cristiana, l'elefante può essere visto in presepi che vogliono rappresentare una visione più esotica e universale del mondo al tempo della nascita di Gesù.

L'elefante, simbolo di forza e saggezza, può essere associato ai Re Magi, che vengono spesso rappresentati come provenienti da terre lontane, portando con sé doni e animali esotici come cammelli e, appunto, elefanti. In alcuni presepi, l'elefante potrebbe rappresentare la vastità dell'universo e l'universalità del messaggio di pace della nascita di Cristo, estendendosi ben oltre i confini della Palestina.

A Napoli, in particolare, il presepe è una rappresentazione del mondo intero in miniatura, con figure di diverse epoche, culture e mestieri, e l'elefante diventa una delle tante aggiunte creative che arricchiscono la scena. Questa tradizione rende il presepe napoletano una vera e propria rappresentazione antropologica e simbolica della società e delle sue molteplici influenze.

Significato nel presepe:

Quindi, l'elefante nel presepe potrebbe simboleggiare:
  • Saggezza: un animale che porta con sé l'idea della conoscenza e della riflessione.
  • Forza: un animale forte e resistente, simbolo di protezione.
  • Esotismo e Universalità: la rappresentazione di culture lontane che si uniscono nella celebrazione della nascita di Gesù.
  • Umiltà: nonostante la sua grandezza e potenza, l'elefante è spesso visto come un animale pacifico e riflessivo. Nel presepe, potrebbe rappresentare l'umiltà che accompagna la grandezza di Cristo, nato in un'umile mangiatoia.
  • Pazienza e perseveranza: l'elefante è noto per la sua lunga vita e la sua capacità di resistere alle difficoltà. Queste virtù si collegano al messaggio cristiano di resistenza nella fede e perseveranza nel seguire la via del bene.

L’elefante potrebbe anche essere parte di presepi realizzati in paesi o regioni dove questo animale ha un forte significato culturale e simbolico. Ad esempio, in alcune tradizioni africane e asiatiche, l’elefante è associato alla regalità e alla nobiltà, concetti che potrebbero adattarsi ai Re Magi e al loro viaggio per incontrare il Re dei Re.

Nei presepi moderni e in particolari ambientazioni artistiche, spesso vengono introdotti elementi non strettamente biblici per arricchire la scena e darle una maggiore varietà visiva e culturale. Un elefante potrebbe essere stato introdotto per aggiungere un tocco di esotismo e magnificenza alla scena della Natività, simboleggiando il fatto che l'evento ha un impatto su tutta la creazione.
Non è una figura standard, ma in presepi particolari o di derivazione culturale orientale, può avere un significato ricco e interessante.

Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:

Come realizzare o raffigurare un elefante nel presepe:
  1. Dimensione e scala: L'elefante, essendo un animale di grandi dimensioni, dovrebbe essere raffigurato più grande rispetto agli altri animali presenti nel presepe (come pecore o asini). Tuttavia, è importante che la proporzione resti equilibrata, quindi non dovrebbe risultare troppo imponente rispetto alla scena della Natività.
  2. Posizionamento: Potrebbe essere collocato vicino ai Re Magi o nei pressi di una carovana, come se fosse un animale da trasporto proveniente dalle terre d'Oriente, dove erano diffuse le carovane con cammelli ed elefanti.
  3. Materiali: L'elefante può essere realizzato con materiali tradizionali come la terracotta, il legno o il gesso, o in materiali più moderni come la resina. L'importante è che si integri armoniosamente con le altre figure del presepe.
  4. Colori e decorazioni: Per rendere l'elefante più esotico, si potrebbe arricchire con tessuti colorati o decorazioni dorate, come se fosse adornato per un viaggio regale. Questi dettagli possono richiamare le culture orientali o quelle africane, aggiungendo un tocco di mistero e fascino.
  5. Espressione simbolica: L'elefante nel presepe potrebbe simboleggiare la vastità del mondo che riconosce la nascita di Gesù, o rappresentare la saggezza e la lunga strada percorsa dai Re Magi per arrivare a Betlemme.

Dove collocarlo all'interno del presepe:

Ecco alcuni suggerimenti su dove collocare l'elefante nel presepe:
  1. Vicino ai Re Magi: L'elefante può essere posizionato insieme agli altri animali esotici, come cammelli e cavalli, nella carovana dei Re Magi. Essendo simbolo di potere e nobiltà, può rappresentare un dono speciale portato a Gesù.
  2. Zona orientale del presepe: Se vuoi seguire un tema geografico, puoi posizionare l'elefante verso un'area più lontana dalla Natività, simboleggiando l'Oriente, da dove i Magi partono per seguire la stella.
  3. Lungo il percorso dei Magi: Se preferisci mettere in evidenza il viaggio dei Magi, l'elefante può essere collocato lungo il cammino, magari accanto ai pastori che guardano con curiosità questo animale insolito.
  4. Area del mercato: In alcuni presepi più ricchi di dettagli, c'è un'area dedicata al mercato o alla città. L'elefante, come simbolo di commercio e scambi, potrebbe essere messo lì, rappresentando il contatto tra culture diverse.
 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Torna ai contenuti