Vai ai contenuti
Il "Pastore con pecora in spalla" nel presepe è una figura simbolica che rappresenta il pastore che si prende cura del suo gregge con amore e dedizione. Questa immagine è ispirata alla figura del "Buon Pastore" del Vangelo, in cui Gesù è descritto come il pastore che conosce e protegge le sue pecore, andando anche a cercare quella smarrita per riportarla all'ovile.

Nel contesto del presepe, il pastore con la pecora in spalla simboleggia la misericordia, la compassione e il senso di responsabilità nei confronti degli altri. È una figura che richiama i valori di cura e sacrificio, associati al Natale e alla nascita di Gesù. Solitamente, viene collocato vicino alla grotta o alla stalla, mostrando l'importanza della comunità e della protezione reciproca.

Significato nel presepe:

Oltre al significato strettamente religioso, il pastore con la pecora sulle spalle nel presepe può essere visto anche come una rappresentazione della vita quotidiana e del lavoro umile, temi spesso presenti nei presepi tradizionali. I pastori, nella cultura dell'epoca di Gesù, erano figure semplici, dedite al lavoro della pastorizia, spesso considerate marginali nella società. Tuttavia, sono proprio i pastori i primi ad essere chiamati ad adorare il Bambino Gesù nella grotta di Betlemme, come riportato nel Vangelo di Luca (2:8-20).

Questa scelta di Dio di rivelarsi ai pastori prima che ai grandi e potenti della Terra sottolinea un messaggio di umiltà e di amore per gli ultimi, coloro che vivono in povertà e semplicità. La figura del pastore, quindi, non solo rappresenta Cristo nella sua funzione di guida e protettore, ma anche la dignità e il valore intrinseco di ogni persona, indipendentemente dalla sua posizione sociale.

In molte tradizioni popolari, il presepe è arricchito da figure di pastori che portano doni simbolici a Gesù, come latte, lana o formaggio. Il pastore con la pecora sulle spalle, in particolare, può rappresentare il dono più grande: il sacrificio personale, il prendersi cura degli altri. È un richiamo alla fratellanza e alla solidarietà, valori che il presepe vuole trasmettere a chi lo osserva.

In sintesi, il pastore con la pecora in spalla nel presepe simboleggia:
  • Il Buon Pastore: immagine di Cristo che protegge e guida l'umanità.
  • La pecora smarrita: simbolo dell'anima peccatrice che viene salvata.
  • Umiltà e semplicità: richiamo alla condizione umile dei pastori, a cui Dio si rivela per primo.
  • Cura e solidarietà: rappresentazione del sacrificio per il bene degli altri e della comunità.

Questa figura, carica di significato spirituale e sociale, è quindi centrale nel messaggio universale di amore, misericordia e redenzione che il presepe comunica.

Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:

Ecco come dovrebbe essere raffigurata o realizzata questa figura:
  1. Abbigliamento del Pastore:
    • Semplice e rustico: Il pastore dovrebbe indossare abiti semplici, fatti di tessuti grezzi come lana o lino, per riflettere la sua umile condizione.
    • Toni naturali: I colori degli abiti dovrebbero essere terrosi, come marrone, beige, grigio o verde oliva, per richiamare i colori della campagna e della pastorizia.
    • Mantello o coperta: Spesso il pastore indossa un mantello pesante o una coperta sulle spalle per ripararsi dal freddo.
    • Cappello o fascia: In alcune versioni, il pastore porta un cappello di lana o una fascia sulla testa per proteggersi dagli elementi.
  2. La Pecora sulle Spalle:
    • Posizione classica: La pecora è posta sulle spalle del pastore, con le zampe anteriori che scendono sul petto del pastore e quelle posteriori che cadono dietro la sua schiena.
    • Atteggiamento mansueto: La pecora dovrebbe avere un'espressione docile e tranquilla, simbolo della protezione e della cura del pastore nei suoi confronti.
    • Simbolismo: Questo gesto del pastore che porta la pecora sulle spalle simboleggia la guida e la cura, evocando la parabola del "Buon Pastore" che si prende cura delle sue pecore smarrite.
  3. Espressione del Pastore:
    • Serenità e gentilezza: Il volto del pastore dovrebbe riflettere serenità e attenzione, come una figura protettiva che si prende cura delle sue pecore.
    • Sguardo compassionevole: Lo sguardo può essere rivolto verso il basso, come se fosse attento a dove cammina, o può essere leggermente sollevato verso il cielo, con un’espressione di contemplazione o gratitudine.
  4. Posizione del Corpo:
    • Stabile e robusto: Il pastore dovrebbe avere una postura eretta e stabile, che denota forza ma anche umiltà.
    • Movimento dinamico: Alcune rappresentazioni lo mostrano in movimento, camminando verso la grotta o verso un punto di interesse, per simboleggiare il viaggio di fede e la costante ricerca del bene.
  5. Dettagli Aggiuntivi:
    • Bastone da pastore: In alcune versioni, il pastore può tenere un bastone, simbolo della sua funzione di guida e protezione del gregge.
    • Fondo naturale: Il pastore può essere collocato su un piccolo rialzo di terreno, con dettagli come muschio, rocce o cespugli, per inserirlo meglio nell’ambiente naturale del presepe.

Il Pastore con Pecora in Spalla è quindi una figura che esprime umiltà, cura e attenzione, simboleggiando la protezione e la guida spirituale.

Dove collocarlo all'interno del presepe:

Nel presepe tradizionale, il "Pastore con Pecora in Spalla" rappresenta una figura di grande valore simbolico, spesso associata alla cura, alla guida e alla protezione. Ecco alcuni suggerimenti su dove collocarlo:
  1. Vicino alla capanna o alla grotta della Natività: Se vuoi sottolineare l'aspetto di cura e protezione, puoi posizionarlo in prossimità della scena centrale, mostrando il pastore come simbolo di chi accompagna e conduce i fedeli verso il Bambino Gesù.
  2. Nella zona dei pastori: Tradizionalmente, i pastori vengono collocati nei pressi delle colline o dei campi più lontani dalla Natività. In questo caso, il pastore con la pecora in spalla può essere posizionato in un punto che sembra simboleggiare il suo cammino verso la scena centrale, come se fosse in viaggio per rendere omaggio.
  3. In un'area sopraelevata: Se il tuo presepe ha diverse altezze o piani, puoi mettere il pastore su una collina o un rialzo, simboleggiando il suo ruolo di guida che osserva dall'alto e protegge il gregge.
  4. Vicino ad altri animali: Se hai altri animali nel presepe, come pecore o mucche, collocare il pastore con pecora in spalla vicino a loro può aiutare a creare una scena armoniosa e realistica.
 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Torna ai contenuti