

Significato nel presepe:
Le pecore nel presepe sono tra i personaggi più comuni e simbolici della rappresentazione della Natività. Esse rappresentano gli animali che accompagnano i pastori nel loro viaggio per adorare Gesù Bambino. In un contesto religioso, le pecore simboleggiano anche il popolo di Dio, guidato da Gesù, il "Buon Pastore".
Solitamente, nel presepe, le pecore vengono disposte vicino alla grotta o alla capanna, accanto ai pastori, in un'atmosfera di serenità e pace, a rappresentare l'umiltà e la semplicità della scena della nascita di Cristo.
Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:
Nel presepe, le pecore sono tradizionalmente rappresentate come animali pacifici e docili, simbolo di innocenza e purezza. Ecco alcune indicazioni su come dovrebbero essere raffigurate o realizzate:
- Posizionamento:
- Le pecore solitamente sono collocate nei pressi della grotta o della capanna, insieme ai pastori, ma possono anche essere disposte su colline o prati attorno alla scena principale. La loro presenza indica l'umiltà e la semplicità della vita pastorale.
- Aspetto:
- Le pecore vengono rappresentate con un manto bianco, che evoca la purezza. Sono solitamente in posizione di calma, a volte sdraiate o intente a brucare l'erba.
- Alcune potrebbero essere raffigurate mentre camminano o seguono i pastori verso la scena della Natività.
- Materiali:
- Se il presepe è realizzato in modo artigianale, le pecore possono essere fatte di terracotta, legno intagliato o materiali come gesso, resina o plastica.
- Nei presepi viventi, invece, si usano pecore vere per dare autenticità alla scena.
- Dimensioni:
- Le pecore devono essere proporzionate agli altri personaggi del presepe. Nei presepi più grandi, le pecore possono avere una dimensione notevole, mentre nei presepi più piccoli possono essere semplici miniature.
- Simbolismo:
- Le pecore rappresentano la comunità dei fedeli che seguono il "Buon Pastore", ovvero Gesù. Inserire le pecore nel presepe richiama il tema della protezione divina e del gregge che si riunisce attorno alla figura del Messia.
Dove collocarlo all'interno del presepe:
Le pecore sono simbolo di pace, umiltà e fedeltà. La loro collocazione varia a seconda della scena che stai creando, ma ci sono alcune linee guida generali che possono aiutarti:
- Vicino ai pastori: Le pecore sono spesso collocate vicino ai pastori, che di solito si trovano nelle vicinanze della capanna o della grotta dove è nato Gesù. Posizionare le pecore accanto ai pastori sottolinea il ruolo umile di questi ultimi come primi testimoni della nascita.
- In gruppi: Le pecore sono animali gregari, quindi è meglio disporle in piccoli gruppi piuttosto che da sole. Puoi creare una piccola mandria di pecore che cammina verso la grotta.
- Nelle colline o nei pascoli: Se il tuo presepe include paesaggi di campagna o colline, le pecore possono essere collocate su terreni più elevati o lontano dalla scena principale, come se stessero pascolando tranquillamente.
- Lungo i percorsi: Alcune pecore possono essere collocate lungo il percorso che porta alla grotta, a simboleggiare il movimento verso Gesù, come se stessero seguendo i pastori.
- Vicino alla grotta o alla capanna: In alcuni presepi, una o due pecore vengono messe proprio vicino alla grotta, magari per simboleggiare l'umiltà degli animali presenti alla nascita.