

Significato nel presepe:
Nel presepe, le galline sono simboli che richiamano la vita rurale e l'umiltà. In molti presepi tradizionali, gli animali domestici come galline, pecore, asini e mucche rappresentano la quotidianità del mondo contadino, offrendo un quadro di semplicità e genuinità in cui si inserisce la nascita di Gesù. Le galline, in particolare, possono simboleggiare la fecondità e il ciclo della vita, dato che producono uova, un alimento essenziale e simbolo di nascita e rinascita.
In un contesto simbolico, gli animali nel presepe sottolineano l'armonia della creazione e il fatto che la nascita di Gesù è un evento che coinvolge tutto il creato, non solo gli esseri umani.
Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:
Le galline sono solitamente raffigurate come elementi di contorno che contribuiscono a rappresentare la semplicità e la quotidianità della vita rurale di Betlemme. Ecco alcune idee su come possono essere realizzate o rappresentate:
- Dimensioni ridotte: Le galline devono essere proporzionate agli altri personaggi del presepe, di solito più piccole e poste vicino alla stalla, al cortile o alle capanne.
- Materiali:
- Ceramica o terracotta: Tradizionalmente, le statuine di animali del presepe sono realizzate in materiali artigianali come terracotta, gesso o ceramica dipinta.
- Legno intagliato: In presepi più rustici o di stile alpino, le galline possono essere intagliate nel legno e dipinte con colori naturali.
- Resina: Per presepi più moderni o resistenti agli agenti esterni (se allestiti all’aperto), si possono usare galline in resina.
- Dettagli:
- Le galline possono essere rappresentate in diverse pose: alcune possono essere in piedi, altre accovacciate, oppure intente a beccare.
- A livello di colorazione, le galline possono avere piumaggi realistici, con colori che vanno dal bianco al marrone o al nero, dipendendo anche dallo stile del presepe (realistico o stilizzato).
- Galline in movimento: In presepi animati, le galline potrebbero anche essere rappresentate in movimento, con piccoli meccanismi che le fanno muovere, beccare o camminare.
Dove collocarlo all'interno del presepe:
Le galline nel presepe possono essere collocate in vari punti, a seconda del tipo di scena che vuoi ricreare e dello spazio a disposizione. Ecco alcune idee su dove posizionarle:
- Vicino alla stalla o alla capanna: Puoi mettere le galline vicino alla stalla dove si trovano gli altri animali, come il bue e l'asinello. In questo modo, ricrei un ambiente rustico e contadino.
- Accanto ai pastori: Se nel tuo presepe hai la scena dei pastori che portano doni o si avvicinano alla capanna, puoi inserire le galline vicino a loro, accanto alle pecore e altri animali.
- Nella zona del villaggio: Le galline possono essere messe in una piccola area del villaggio, magari vicino a una casa di contadini o vicino a un piccolo pollaio.
- Accanto al fienile o al mulino: Se hai un fienile o un mulino nel presepe, posizionare le galline lì aiuterà a dare un aspetto realistico e rurale alla scena.
- Nel cortile di una casa: Se il tuo presepe rappresenta anche delle case, puoi collocare le galline nel cortile di una delle abitazioni, magari vicino a un orto o a una piccola recinzione.
L'importante è che le galline siano in una zona che rispecchi l'atmosfera pastorale e rurale del presepe, contribuendo a rendere la scena più vivace e naturale.