

Significato nel presepe:
Il "pastore al mercato" nel presepe rappresenta una figura tradizionale che simboleggia l'attività quotidiana e il commercio nel contesto rurale dell'epoca di Gesù. La sua presenza ha un significato legato alla vitalità e al movimento del villaggio, evidenziando l'aspetto umano e concreto della vita, che continua anche nell'evento della nascita di Gesù.
Il presepe non è solo una rappresentazione della scena sacra della Natività, ma include anche scene di vita quotidiana, come il mercato, che richiama la partecipazione delle persone comuni. Il pastore al mercato può simboleggiare anche la laboriosità, il lavoro onesto e la necessità di scambiare beni per il sostentamento della famiglia, valori apprezzati nella tradizione cristiana.
Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:
Il Pastore al Mercato è una delle figure tradizionali nel presepe che rappresenta la vita quotidiana della comunità durante il tempo della Natività. Ecco come può essere raffigurata o realizzata:
Aspetto fisico:
- Abbigliamento: Solitamente indossa vestiti semplici e rurali tipici dei pastori dell’epoca. Può avere un mantello in lana, una tunica di colori terrosi, e una sciarpa o cappello per proteggersi dal freddo.
- Accessori: Potrebbe avere un cesto o una gerla piena di prodotti del mercato come frutta, verdura, formaggi, uova o pane. A volte, il pastore al mercato è raffigurato anche con animali, come pecore o capre, che rappresentano il bestiame che vende.
- Postura: Il pastore è spesso raffigurato in piedi accanto alla sua merce, magari con una mano alzata come se stesse richiamando l'attenzione dei passanti, o nell'atto di trattare con un acquirente.
Ambientazione:
- Banco del mercato: Potrebbe essere raffigurato dietro o accanto a un piccolo banco di legno, coperto da una tovaglia grezza, sul quale sono disposti i prodotti in vendita.
- Attrezzi: Intorno al pastore si possono aggiungere dettagli come una bilancia, una cassa per i soldi o sacchi di farina e cereali, per dare più realismo alla scena.
Atmosfera:
La figura del pastore al mercato rappresenta il movimento e l’attività quotidiana nel presepe, creando un contrasto con la calma e la sacralità della scena della Natività. Spesso è collocato in una zona animata del presepe, vicino ad altri personaggi del villaggio che sono impegnati nei loro mestieri.
Dove collocarlo all'interno del presepe:
Il pastore al mercato nel presepe rappresenta una scena vivace e dinamica, legata alla quotidianità. La sua collocazione può variare a seconda dello stile del presepe che vuoi realizzare, ma in generale ci sono alcuni suggerimenti comuni:
- Area della città o del villaggio: Il mercato, essendo un luogo di commercio e scambio, si inserisce solitamente nella parte del presepe che rappresenta la vita del villaggio o della città. Puoi posizionare il pastore vicino a botteghe, bancarelle, o all’ingresso di una piazza del mercato.
- Non troppo vicino alla grotta: Il pastore al mercato è parte della quotidianità lontana dall’evento sacro della nascita. Di conseguenza, è meglio posizionarlo più lontano dalla grotta o dalla capanna dove si trova la Natività.
- In movimento o intento a vendere/comprare: Il pastore può essere rappresentato mentre sta camminando verso il mercato o mentre è fermo, intento a vendere i suoi prodotti o a fare acquisti. Collocalo in un'area del presepe dove c’è movimento, magari accanto a figure che simboleggiano l’attività economica o altri pastori.
- Vicino ad animali o carri: Se nel tuo presepe ci sono scene con animali o carri che trasportano merci, il pastore può stare accanto a questi, per dare l'idea di un commercio attivo.
Se il tuo presepe include varie sezioni con diversi scenari (come il paesaggio montano, il fiume o il villaggio), il mercato potrebbe essere posto in una zona più vivace e popolata, con case, bancarelle e figure in movimento.