Vai ai contenuti
Benino è una figura tradizionale del presepe napoletano, simbolo del sogno e dell'attesa. Rappresenta un giovane pastore che dorme tranquillo, spesso sdraiato su un mucchio di paglia o su un prato, lontano dalla frenesia degli eventi che si stanno svolgendo nella scena della Natività.
La sua presenza è significativa perché nel suo sonno si richiama al tema dell'attesa del Messia. Il sonno di Benino è anche simbolico: rappresenta lo stato d'incoscienza dell'umanità prima della venuta di Cristo, e il suo risveglio al miracolo della Natività. Questa figura trasmette un senso di pace e serenità, ma anche l'idea che il miracolo avvenga indipendentemente dalla consapevolezza degli uomini.

Nel presepe, Benino è spesso collocato nella parte alta, quasi distaccato dalla scena centrale della grotta, a simboleggiare che l'evento miracoloso sta per raggiungere anche chi ancora "dorme" spiritualmente.

Significato nel presepe:

La figura di Benino nel presepe napoletano può anche essere vista come un richiamo al passaggio tra l’ordinario e lo straordinario. Mentre il mondo continua a seguire la sua routine, addormentato, ignaro di ciò che sta accadendo, il miracolo della nascita di Gesù si compie. Questo sottolinea il contrasto tra la quotidianità degli uomini e l’evento straordinario della venuta di Cristo.

Nel contesto più ampio della cultura napoletana, il presepe non è solo una rappresentazione religiosa, ma un microcosmo della vita reale, popolato da personaggi che rappresentano le diverse sfumature dell’esistenza umana. Benino, con il suo sonno tranquillo, diventa così uno dei simboli più suggestivi della condizione umana di fronte al divino: una condizione di attesa e potenziale risveglio, che richiama l’essenza del Natale come momento di speranza e redenzione.

Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:

La figura del "Benino" nel presepe tradizionale napoletano rappresenta un pastore addormentato, spesso sdraiato o reclinato, con le braccia dietro la testa. Il suo sonno simboleggia lo stato di ignoranza e inconsapevolezza degli uomini prima della venuta di Gesù. È una figura simbolica e suggestiva, rappresentativa del passaggio dal buio alla luce spirituale.

Caratteristiche comuni per raffigurare Benino:
  • Posizione: Solitamente sdraiato su un fianco o sulla schiena, con le braccia dietro la testa in atteggiamento rilassato.
  • Abbigliamento: Indossa un abito semplice da pastore, spesso con una camicia e un mantello, talvolta anche con un cappello. I colori possono essere terrosi, come il marrone, il beige o il grigio, in linea con l’umiltà della sua condizione.
  • Espressione facciale: Il volto di Benino è sereno, pacifico, con gli occhi chiusi.

Benino è una figura che offre un tocco di realismo e mistero al presepe, invitando gli spettatori a riflettere sulla sorpresa della Natività e sul risveglio spirituale che essa rappresenta.

Dove collocarlo all'interno del presepe:

Il personaggio di Benino (o Benigno) nel presepe napoletano rappresenta il pastore che dorme ed è simbolo di attesa e sogno. Secondo la tradizione, Benino sta sognando la nascita di Gesù, e il presepe stesso può essere considerato una rappresentazione del suo sogno.
Ecco alcune indicazioni su dove collocare Benino all'interno del presepe:
  1. Lontano dalla grotta: Benino si posiziona di solito in una parte più lontana rispetto alla scena della Natività, spesso in una zona collinare o ai margini del presepe, simboleggiando il distacco dalla realtà divina.
  2. In una posizione tranquilla: Essendo un pastore addormentato, è consigliabile posizionarlo in un luogo appartato e tranquillo, come sotto un albero, vicino a una roccia o accanto a un gregge di pecore.
  3. Vicino all'alba o al giorno che sorge: Poiché rappresenta il sogno e l'attesa, può essere posizionato in una parte del presepe che simboleggia l'inizio del giorno, ad esempio vicino a un fiume o una strada che conduce alla grotta, con l'alba che inizia a sorgere in lontananza.

Seguendo queste indicazioni, Benino rappresenterà al meglio il suo significato simbolico di attesa e di connessione tra sogno e realtà all'interno del presepe.
 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Torna ai contenuti