Vai ai contenuti
Significato nel presepe:

Il cammello nel presepe rappresenta uno degli animali associati alla tradizione dell'adorazione dei Magi, i Re Magi che giungono dall'Oriente per portare doni al bambino Gesù. Nella rappresentazione tradizionale del presepe, il cammello simboleggia il viaggio lungo e faticoso intrapreso dai Magi per seguire la stella cometa e rendere omaggio al Salvatore.

I cammelli, in particolare, sono legati al Magio Baldassarre, che secondo la tradizione arrivava dall'Arabia o dall'Africa, e spesso è raffigurato come il re che porta mirra, uno dei doni simbolici al bambino Gesù.

La presenza del cammello nel presepe può anche ricordare la diversità e l'universalità della salvezza portata da Cristo, poiché i Magi rappresentano popoli e culture diverse che si incontrano nel mistero del Natale.

Come deve essere raffigurata o realizzata questa figura:

Il cammello è una figura tradizionale del presepe, e rappresenta solitamente l'animale dei Re Magi. Nel presepe, il cammello può essere raffigurato o realizzato in vari modi, a seconda dello stile e delle dimensioni del presepe. Ecco alcune indicazioni su come può essere rappresentato:
  1. Realizzazione artigianale:
    • Statuetta: La maggior parte dei presepi utilizza statuette in ceramica, legno o resina. Il cammello può essere in piedi, in cammino o inginocchiato mentre riposa.
    • Materiali naturali: Alcuni presepi fatti a mano usano materiali naturali come muschio, legno o paglia per dare un aspetto più rustico. In questi casi, il cammello può essere realizzato con argilla o addirittura intagliato nel legno.
  2. Caratteristiche del cammello:
    • Due gobbe: In alcune rappresentazioni, il cammello del presepe ha due gobbe (cammello bactriano), ma può essere anche con una gobba sola (dromedario), a seconda delle tradizioni e delle regioni.
    • Colori: Generalmente è rappresentato con tonalità naturali, come marrone o beige, per rispecchiare il colore reale del pelo del cammello. Il suo aspetto dovrebbe essere robusto e fiero, dato che è un simbolo di forza e resistenza.
  3. Decorazioni: I cammelli dei Re Magi possono avere delle decorazioni particolari come drappi ricamati, selle decorate con colori brillanti, oppure collari ornati con perline o campanelle, per sottolineare la ricchezza e l’importanza del viaggio dei Magi.
  4. Dimensioni: In relazione agli altri personaggi del presepe, il cammello dovrebbe essere proporzionato, un po' più grande degli altri animali domestici come l’asino o il bue. Se si usano statuine di 10-12 cm, il cammello può essere alto circa 15-18 cm per mantenere le giuste proporzioni.
  5. Ambientazione: Accanto al cammello possono essere posizionati sacchi, doni o altri elementi che simboleggiano il lungo viaggio dei Magi e i tesori portati come offerte a Gesù Bambino.

Dove collocarlo all'interno del presepe:

Nel presepe, il cammello è una delle figure simboliche che rappresenta il viaggio dei Re Magi verso la grotta di Betlemme. Per collocare il cammello nel presepe in modo armonioso, puoi seguire alcune indicazioni:
  1. Vicino ai Re Magi: Il cammello viene spesso associato ai Re Magi, che lo utilizzano come mezzo di trasporto. Posizionalo accanto a uno o più Magi mentre si avvicinano alla grotta. In genere, i Magi sono collocati a una certa distanza dalla grotta, in movimento verso la scena centrale della Natività.
  2. Lontano dalla grotta: Poiché i Re Magi arrivano il 6 gennaio, potresti collocare il cammello lontano dalla grotta all'inizio del periodo natalizio. In molti presepi tradizionali, i Magi e i loro animali vengono gradualmente avvicinati alla Natività man mano che ci si avvicina all'Epifania.
  3. Su una collina o un sentiero: Se hai un presepe articolato con montagne o colline, posizionare il cammello su un sentiero in discesa o su una collina che lo fa sembrare in viaggio potrebbe dare un effetto realistico.
  4. Vicino a palme o in zone desertiche: In alcuni presepi, il cammello viene collocato in aree del paesaggio che ricordano i deserti, quindi potrebbe essere interessante metterlo accanto a palme o sabbia, per rappresentare i luoghi che i Magi hanno attraversato nel loro viaggio.
  5. Dinamica della scena: Se preferisci creare una scena movimentata, puoi collocare il cammello in una posizione in cui sembra interagire con altre figure, come pastori o animali, dando un tocco di vivacità al presepe.

L'importante è mantenere una coerenza narrativa, facendo in modo che il cammello sembri in cammino insieme ai Magi verso il Bambino Gesù
 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Torna ai contenuti